PUMS – Piano Urbano della Mobilità sostenibile

Torna a: Home Page

L’Amministrazione Straordinaria di Vittoria  ha valutato l’opportunità di realizzare, con il supporto scientifico dell’Università di Catania per il tramite del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città, avendo riconosciuto in questo strumento, una delle possibilità di intervento sistemico nel territorio comunale che possiede precipue caratteristiche produttive ed urbane, sociali ed economiche, strutturali e fisiche, tali da migliorarne l’efficienza sinergica complessiva, la qualità ecologica della vita, la sicurezza del sistema della mobilità territoriale ed urbana. Infine, e non ultima, la possibilità che attraverso il PUMS ed i suoi contenuti, possano essere realizzati interventi strutturali e progetti tra i quali quelli previsti nell’ambito della strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile fatta propria dal programma, convenzione, documenti per l’attuazione di Agenda Urbana, per intervenire sulla povertà, sulla segregazione spaziale e sociale, sul cambiamento demografico e l’utilizzo delle energie rinnovabili attraverso un piano territoriale che coinvolge, per la nostra realtà, Gela e Vittoria.

A seguito della Delibera della Commissione Straordinaria assunta con i poteri della Giunta Municipale n.61 del 21 febbraio 2020, con la quale è stata approvata la convenzione tra la Città di Vittoria e l’Università degli Studi di Catania (D.I.C.A.R.), è stato istituito un gruppo interdisciplinare/inter-istituzionale di Lavoro coordinato dalla Municipalità di Vittoria che ha nominato il Responsabile del procedimento. Lo stesso è composto, oltre che da un rappresentante dell’Affidatario del servizio incaricato di effettuare le analisi trasportistiche previste per la predisposizione del quadro conoscitivo (secondo quanto indicato nel DM 4/8/17 allegato 1, punto b) e la costruzione del modello di simulazione del sistema dei trasporti dello scenario di riferimento e degli scenari alternativi di piano (secondo quanto indicato nel DM 4/8/17 allegato 1, punto e), da tutti gli Attori coinvolti nel processo di pianificazione, quali Istituzioni, Enti e Servizi comunali.

E’ parte del gruppo di lavoro il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’UniCT (Convenzione siglata il 26 marzo 2020), cui è stato affidato come detto, il coordinamento scientifico e la verifica di tutte le attività da svolgersi per la stesura del PUMS, con particolare riferimento agli aspetti metodologici e di conformità con la normativa di riferimento e quelli di coerenza con le linee strategiche definite nei documenti di pianificazione e programmazione esistenti presso la città di Vittoria, gli Enti territoriali locali e i soggetti rilevanti del sistema dei trasporti locale e territoriale


PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

pums@comunevittoria-rg.it

Arch. Salvatore Galofaro – Coordinatore Scientifico
Arch. Giancarlo Eterno – Mobility Manager
 
Gruppo di lavoro:
Arch. Roberto Cosentino
Arch. Gioacchino Sortino
Arch. Giuseppe Salerno
Sig. Anna Leonardi
Sig. Lucia Panasia

ALLEGATI

ATTIVITA’ 

Numeri utili

  • Centralino / Portierato: 0932/514111 - 514441
  • Polizia Municipale: 0932/514811 - 0932/863105
  • Cimitero : 0932/981351
  • Tributi: 0932/514620
  • Urbanistica: 0932/514161
  • Manutenzioni: 800642569
  • Acquedotto & Spurgo:  3356239337
  • Presidio P.M. "Centro Storico" : 3938386724
  • Ritiro rifiuti ingombranti : tel. 800959324

P.E.C. Istituzionale

pec

Accesso alla mail

Auto-email-replies-_featured@2x

Uffici

Via N. Bixio, 34, 97019 Vittoria RG

protocollogenerale@pec.comunevittoria-rg.it
protocollogenerale@comunevittoria-rg.it

Codice fiscale 82000830883

P.Iva 00804320885

Area riservata

Powered by Orazio Emmolo per Formability
Contenuti testuali, documentali e multimediali a cura degli uffici competenti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy