Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Torna a: Home Page

Piano d’azione del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Città di Vittoria.

Il Garante assolve i compiti previsti dalla Legge nazionale del 12 Luglio 2011, n. 112 istitutiva dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, nonché dalle normative regionali in materia di tutela di minori.
Promuove e sostiene il rispetto e la garanzia dei diritti di cui i minori sono titolari, sulla base della Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, resa esecutiva in Italia con legge 27 Maggio 1991, n. 176, e di quanto previsto dalla legislazione nazionale ed europea.
Il lavoro del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Città di Vittoria si baserà sulle quattro colonne della consulenza e mediazione, dell’informazione e prevenzione, del collegamento in rete dei servizi per i minori e della rappresentazione degli interessi delle nuove generazioni.
Le violazioni dei diritti dei minori, dirette e indirette e gli abusi all’integrità dei nostri ragazzi sono spesso misconosciuti e, quindi, non particolarmente evidenziati. E’ importante venirne a conoscenza e far sì che scompaiano. Purtroppo talvolta le istituzioni preposte sono indifferenti, i fondi stanziati e gli strumenti di monitoraggio e informazione sono pochi, ma la determinazione nello svolgere la funzione di Garante nell’interesse precipuo delle nuove generazioni sicuramente farà superare gli ostacoli che potranno sorgere.
Per tali motivi si partirà con la mappatura dei servizi dedicati all’infanzia e all’adolescenza esistenti nel territorio di Vittoria e, contestualmente, si promuoveranno, in sinergia con l’Amministrazione Comunale, iniziative di sensibilizzazione pubblica sui diritti dei minori, con particolare attenzione al diritto, alla famiglia, all’educazione, all’istruzione e alla salute.
Sarà attivata una stretta collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nel segnalare eventuali violazioni di diritti e discriminazioni a danno dei minori, coinvolgendo anche i responsabili delle specifiche strutture interessate, quali i dirigenti scolastici, il Direttore sanitario dell’Ospedale, l’Assessore ai Servizi Sociali e l’Assessore all’Istruzione del Comune e gli operatori dei Servizi Sociali.
In sinergia con l’Amministrazione comunale, il Garante segnalerà e promuoverà tutte le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione al diritto alla famiglia, all’educazione, all’istruzione e alla salute. Chiunque potrà segnalare al Garante notizie riferite ad abusi e reati commessi contro i minori.
Il Garante è un organo monocratico e svolgerà la propria attività a titolo gratuito, in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione; per assicurare le migliori azioni possibili, collaborerà con gli uffici ed i servizi del Comune, verificherà l’efficacia di azioni e di programmi adottati dall’Amministrazione nei settori della infanzia e dell’adolescenza e ne segnalerà eventuali criticità.
Il Garante si incontrerà periodicamente con il Sindaco, con l’Assessore ai Servizi sociali, con l’Assessore all’Istruzione, con il Presidente del Consiglio Comunale, con i Capigruppo consiliari, per la programmazione e la condivisione di progetti e politiche a favore dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si organizzeranno convegni, seminari, giornate di studio e si patrocineranno iniziative formative o progettuali organizzate da enti pubblici o privati senza aggravio di spese, che hanno come obiettivo la promozione delle attività del Garante e della cultura del rispetto dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Garante si avvarrà della collaborazione di un team di esperti, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l’analisi di questioni specifiche di particolare interesse.

Regolamento Istituzione Ufficio Garante

Brochure


Lettera Dirigenti Scolastici Vittoria

Bando – Realizzazione del logo del Garante dei diriti dell’infanzia e dell’adolescenza

Allegato A  Bando di Concorso per Logo del Garante per L’infanzia e l’adolescenza della Città di Vittoria

Carta diritti e doveri ragazzi e ragazze di Vittoria e Scoglitti

 


Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Dott. Calogero Termini – Curriculum Vitae

Ex Convento dei Frati Minori – 1° Piano
Via Principe Umberto 91 – Vittoria 

Tel. 0932*514660

e-mail: garante.infanzia@comunevittoria-rg.it

PEC: garante.infanzia@pec.comunevittoria-rg.it

Il Garante riceve su appuntamento

 

Numeri utili

  • Centralino / Portierato: 0932/514111 - 514441
  • Polizia Municipale: 0932/514811 - 0932/863105
  • Cimitero : 0932/981351
  • Tributi: 0932/514620
  • Urbanistica: 0932/514161
  • Manutenzioni: 800642569
  • Acquedotto & Spurgo:  3356239337
  • Presidio P.M. "Centro Storico" : 3938386724
  • Ritiro rifiuti ingombranti : tel. 800959324

P.E.C. Istituzionale

pec

Accesso alla mail

Auto-email-replies-_featured@2x

Uffici

Via N. Bixio, 34, 97019 Vittoria RG

protocollogenerale@pec.comunevittoria-rg.it
protocollogenerale@comunevittoria-rg.it

Codice fiscale 82000830883

P.Iva 00804320885

Area riservata

Powered by Orazio Emmolo per Formability
Contenuti testuali, documentali e multimediali a cura degli uffici competenti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy